La zona Sempione di Milano è un luogo iconico e ricco di fascino nel cuore della città, ideale per festeggiare San Valentino per diversi motivi:
Atmosfera romantica: La piazza, con l’imponente Arco della Pace e il verde del Parco Sempione, offre un’atmosfera suggestiva e romantica, perfetta per una passeggiata mano nella mano o un picnic romantico.
Punti panoramici: L’Arco della Pace e la Torre Branca offrono viste mozzafiato sulla città, ideali per un bacio al tramonto o una foto ricordo speciale.
Eventi speciali: In occasione di San Valentino, la piazza e i locali circostanti potrebbero ospitare eventi a tema, come concerti, spettacoli o mercatini artigianali.
Facile da raggiungere: Piazza Sempione è ben collegata con i mezzi pubblici e facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, ideale per una serata senza stress.
Possibilità di combinare attività: Dopo cena, potrete fare una passeggiata nel Parco Sempione, visitare il Castello Sforzesco o godervi la vita notturna della zona.
Ricordi indimenticabili: Festeggiare San Valentino in un luogo così suggestivo creerà ricordi indimenticabili per te e la tua dolce metà.
La zona Sempione è ricca di ristoranti e locali per tutti i gusti, dai locali più eleganti alle trattorie tipiche, dove gustare una cena romantica o un aperitivo con vista.
Noi vi segnaliamo il locale più trendy e alla moda della zona, dove festeggiare una fantastica festa degli innamorati:
– JUSTME: Situato ai piedi della Torre Branca e da sempre punto di riferimento della movida milanese, e di tutti i vip. Propone una serata di festa indimenticabile. Per informazioni e prenotazioni: CLICCA QUI.
LE ORIGINI E LA STORIA DELLA TORRE BRANCA DI MILANO
La Torre Branca, originariamente chiamata Torre Littoria e poi Torre del Parco, è una struttura iconica di Milano, situata all’interno del Parco Sempione, nei pressi del Palazzo dell’Arte.
Costruita nel 1933 in occasione della V Triennale di Milano, la torre fu progettata dal celebre architetto Gio Ponti, in collaborazione con gli ingegneri Cesare Chiodi ed Ettore Ferrari. La sua realizzazione fu commissionata dal Comune di Milano per volere di Benito Mussolini.
La Torre Branca è una struttura in acciaio, realizzata con tubi Dalmine, ed è caratterizzata dalla sua forma slanciata e dalla sua altezza di 108,6 metri. La sua costruzione fu completata in soli due mesi e mezzo, un vero record per l’epoca.
Inizialmente, la torre fu utilizzata come punto di osservazione e di controllo durante le manifestazioni e gli eventi che si svolgevano nel Parco Sempione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre subì alcuni danni e fu utilizzata come postazione antiaerea.
Nel dopoguerra, la Torre Branca fu restaurata e riaperta al pubblico, diventando uno dei simboli di Milano e una delle sue attrazioni turistiche più apprezzate. La torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla città, consentendo ai visitatori di ammirare i principali monumenti e luoghi di interesse di Milano da una prospettiva unica.
La Torre Branca è stata oggetto di diverse opere di restauro nel corso degli anni, l’ultima delle quali è stata completata nel 2015. Grazie a questi interventi, la torre è stata riportata al suo antico splendore ed è oggi un luogo di grande interesse storico, architettonico e culturale.
La Torre Branca è aperta al pubblico e può essere visitata tutti i giorni, ad eccezione del lunedì mattina. È possibile salire in cima alla torre grazie a un ascensore panoramico, che offre una vista spettacolare sulla città durante la salita.
La Torre Branca è un luogo ideale per trascorrere una giornata indimenticabile a Milano, ammirando il panorama, scoprendo la sua storia e godendo dell’atmosfera unica del Parco Sempione.
Per ulteriori consigli che ti aiutino a scegliere la tua serata ideale per festeggiare San Valentino, contattataci al seguente recapito telefonico: 0284571125.